top of page

IO DETERMINO, PER CENTRARE IL TUO OBIETTIVO

Quali sono le motivazioni principali che ti bloccano nel raggiungere il tuo obiettivo? Forse la paura di sbagliare ed essere giudicato, forse l'incertezza nel prendere l'iniziativa e dire la tua durante una riunione di lavoro, oppure è proprio il gruppo che non ti fa sentire integrato e sicuro nel poterti esprimere al meglio. Queste sono solo alcune condizioni che ci distolgono da quello che è il nostro focus principale e ci fanno rimanere nella comfort zone. Ma siamo sicuri

LA TRISTEZZA COME UN APPRODO SICURO

Che cos’è per te la tristezza? Cosa ti comunica? Come reagisci? Tutti noi vorremmo provare emozioni a cui diamo un significato positivo, come la gioia, la felicità o l’amore… ma la vita è fatta anche di emozioni che hanno un ‘intensità diversa, che ci bloccano, ci immobilizzano e che necessitano di più tempo per essere metabolizzate, comprese e capite. Oggi volevo soffermarmi, con il mio nuovo articolo dal blog, sull’emozione della tristezza e vorrei farlo citando una frase d

SUGGERIMENTI PER RITROVARE IL BENESSERE ...e mantenerlo

In una recente sessione di coaching, una mia cliente e collega mi raccontava della difficoltà che sta riscontrando nel gestire un cambiamento di reparto (da lei fortemente voluto); le problematiche che sono emerse hanno evidenziato un aumento della stanchezza fisica e stress mentale, che comporta inoltre il non riuscire a staccare la “spina”, portandosi il lavoro a casa, caratterizzato da un continuo rimuginare su ciò che ha fatto o non ha fatto durante il turno di lavoro la

PRENDERSI CURA DI SE' DALLO STRESS POST PANDEMIA

Recenti studi ed articoli sottolineano come lo stress e il burn out sia potenzialmente aumentato tra i professionisti sanitari, soprattutto tra gli infermieri. Una ricerca condotta dall'Università di Bari, su oltre mille infermieri, rivela che il 71,4% di questi lavoratori ha avuto disturbi del sonno e il 33,2% problemi di ansia moderata. Circa la metà ha una "scarsa autoefficacia", cioè capacità di affrontare lo stress. A Verona uno studio che ha coinvolto circa 2.200 dipen

L’INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA RELAZIONE DI CURA

Eccomi qui a parlarvi nuovamente di intelligenza emotiva, di emozioni e di consapevolezza. -Cos’è per me l’intelligenza emotiva e perché è così importante? - In che cosa mi ha aiutato e come mi sta aiutando nel mio lavoro e nella vita di tutti i giorni? -Perché è cosi rilevante nelle professioni sanitarie l’ascolto delle emozioni e la partica dell’intelligenza emotiva? .. alcune domande… tante riflessioni!! Questi quesiti (o domande potenti usando la terminologia del coachin

IKIGAI …OVVERO “UNA RAGIONE PER SVEGLIARSI AL MATTINO”

Mi sono già occupata in altri precedenti post e articoli sul tema della felicità; questa volta però lo affronto utilizzando uno strumento interessante, che ha destato la mia curiosità in alcune letture e che ripropongo sotto forma di un mio articolo. - Qual è la vera strada che ci porta alla felicità? - Qual è il nostro senso di scopo nella vita? Potremmo definire questi due interrogativi come due domande potenti, che rappresentano il fondamento per un processo di consapevo

BUONI PROPOSITI PER IL 2022

Il nuovo anno è da poco iniziato e ogni volta ci proponiamo di iniziare con tanti buoni propositi ed intenzioni…prometto di passare più tempo con la mia famiglia e riorganizzare meglio gli impegni di lavoro, prometto di mangiare più sano e perdere 10 Kg, prometto di iniziare un nuovo hobby e di dedicare più tempo al mio benessere psico-fisico con la palestra e di dedicare il giusto tempo a rilassarmi a casa… -In quali di questi buoni propostivi vi identificare? - Quanto si

SCOPRI IL TUO UMOROMETRO

Quante volte ci siamo svegliati la mattina con tanti buoni proposti ed intenzioni, ma ci siamo poi persi per strada? Cosa è successo? Cosa ci disturba? Cosa ci impedisce di concentrarci attivamente sui nostri buoni propositi? Non possiamo sempre dare la colpa agli altri, a forze a noi esterne. E se invece cambiamo prospettiva ed iniziamo a concentrarci su noi stessi? Possiamo iniziare ad esempio ad ascoltare il nostro umore e a distinguerlo dalle nostre emozioni. Erroneamente

COME ESSERE UN LEADER CHE OTTIENE RISULTATI

Si parla tanto di leader e di leadership e su questo argomento ho da poco terminato di leggere il libro di Daniel Goleman "Leadership emotiva" dove lo stesso Goleman afferma che la "leadership non è sinonimo di dominio: è l'arte di persuadere gli altri a cooperare in vista di un obiettivo comune". Quindi per un leader coniugare la parte razionale con la parte emotiva di sé diventa fondamentale sia per essere un leader efficace e sia per esercitare una leadership efficiente ne

RUOTA DEGLI IMPEGNI

Eccomi quà con il mio nuovo articolo! Recentemente, come Coach Professionista a supporto del personale sanitario, mi capita spesso di ascoltare, da parte nei miei Coachee, richieste di aiuto su come poter riuscire a prendersi cura di sè stessi: gli eccessivi impegni lavorativi infatti, diventano talmente tanti che purtroppo si vedono costretti a mettere in secondo piano sè stessi, annullando i propri bisogni personali per dedicare l'intera giornata solo ed esclusivamente al

IL VANTAGGIO DELLA FELICITA'

I sette principi di Shawn Achor per raggiungere la felicità. In un mio recente post dedicato alle letture consigliate, ho suggerito il libro di Shawn Achor " Il vantaggio della felicità": questo testo ha catturato immediatamente la mia attenzione su una importantissima emozione, la felicità. Dopo aver analizzato la rabbia con l'approccio alla comunicazione non violenta di Rosenberg, con il mio precedente articolo, oggi vorrei dell'emozione che tutti noi, almeno una volta nel

STRESS E BURN OUT NELLE PROFESSIONI SANITARIE

CINQUE PERCORSI PER PREVENIRE IL BURN OUT NEGLI INFERMIERI INTRODUZIONE Tra le professioni sanitarie si sente parlare spesso di stress e burn out, in più delle volte associati assieme poichè conseguenziali: ricerche e studi confermano che queste due condizioni colpiscono prevalentemente le professioni d'aiuto con un aggravamento e compromissione dello stato psico-fisico, con un aumento soprattutto in questo ultimo periodo a causa dell'emergenza pandemica. Di questo mi sono gi

ESPRIMERE INTERAMENTE LA RABBIA CON LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA

Chi ha avuto modo di leggermi, la scorsa settimana vi avevo parlato, nella rubrica dedicata alle letture consigliate, della comunicazione non violenta, prendendo spunto dal libro di Mashall B. Rosenberg " Le parole sono finestre, oppure muri: approccio alla comunicazione non violenta", riportando quanto segue : Rosenberg, attraverso un approccio comunicativo empatico prima di tutto verso se stessi e di riflesso verso gli altri, suggerisce di spostare l'attenzione ai nost

LE "QUATTRO STANZE DEL CAMBIAMENTO " E LA CONSAPEVOLEZZA DI VOLER CAMBIARE

" Il cambiamento non è mai doloroso; solo la resistenza al cambiamento lo è" (Buddha, 566 a.C.- 486 a.C.). …cambiare, cambiare, cambiare… In quest'ultimo anno, dall'avvento dell'emergenza pandemica, quanto siamo cambiati? Come abbiamo subito questo cambiamento? Come abbiamo reagito? Ci siamo soffermati qualche volta nel domandarci come ci siamo sentiti? Abbiamo cercato o ci siamo sforzati di ascoltare quelle che sono le nostre emozioni? Come ci sentiamo a distanza di un anno?

IL SENTIERO DELLE EMOZIONI: PERCORSO DI SCOPERTA EMOZIONALE

"Senza emozioni è impossibile trasformare le tenebre in luce e l'apatia in movimento", C. G . Jung. Circa un mese fa ho pubblicato sul mio profilo LinkedIn, un post con quest'immagine "Un ragionamento può essere sbagliato, un'emozione no". Non è un caso che ho scelto come sottotitolo di apertura, per questo nuovo articolo, una citazione di C. G. Jung. Ritornando al post e all'immagine, questa ha avuto una forte risonanza, riscuotendo più di quattro mila visualizzazioni, c

VI PRESENTO IL MIO NUOVO LOGO

Con grande emozione vi presento il mio nuovo logo, ringraziando la Weblo per la consulenza, la professionalità e il supporto tecnico. Nell'elaborare il logo che identifica il mio personal branding e la mia proposta di valore in qualità di Coach a supporto dei professionisti sanitari, ho scelto le iniziali del mio nome M e V contornate dai colori gialli del fiore del girasole, che adoro per il suo significato. Al centro del logo è posto un cuore rosso, che indica la pas

STRUMENTI DEL COACHING PARTE SECONDA LE CARTE EQ COACH

La settimina scorsa vi avevo parlato delle carte Think Feel Act per illustrarvi come il processo di esplorazione e di consapevolezza nel coaching può essere facilitato nel cliente attraverso l'ascolto delle proprie emozioni con l'utilizzo di queste carte. In questo articolo vorrei approfondire questo aspetto con un altro strumento altrettanto valido ma più specifico, le Carte EQ Coach, illustrandovi che cosa sono e a cosa servono. Come possiamo iniziare a scoprire le nostre

STRUMENTI DEL COACHING PARTE PRIMA LE CARTE THINK FEEL ACT

Oggi vi voglio parlare di due strumenti molto interessanti che uso nelle mie sessioni di coaching con i miei clienti: le carte "Think, Feel, Act" e le Carte "EQ Coach". Iniziamo con le Carte THINK FEEL ACT Pensieri Emozioni Azioni Andiamo con ordine, prima di tutto cosa succede in una sessione di coaching? Il coaching è una partnership tra il Coach e il Coachee ( o cliente o partner di coaching secondo la definizione fornita dalla ICF, International Coach Federation); nel de

IMPARARE A CONOSCERE L’INTELLIGENZA EMOTIVA PER ALLENARLA CON EFFICACIA

Oggi vi parlerò su come poter allenare la nostra intelligenza emotiva affinché ci aiuti non solo a migliorare noi stessi ma soprattutto a saperla utilizzare per migliorare nella nostra vita relazionale, quotidiana e lavorativa. Facciamo un po’ di ripasso e ripartiamo dalle nostre emozioni, quelle sensazioni che il nostro corpo prova e che partono dal nostro cervello, più precisamente dall’amigdala, una struttura a forma di mandorla che si trova nel lobo temporale. Evidenze n

Blog: Blog2
bottom of page