Carissime Lettrici e Lettori,
apro questo articolo dal mio blog di inizio Ottobre con un tema che adoro e di cui amo tanto parlare, l’intelligenza emotiva.
Leggo su diversi articoli e social (LinkedIn per primo) che viviamo in un periodo di emergenza emotiva, su tutti i fronti: lavorativo, scolastico e famigliare.
Un recente articolo pubblicato sul Sole 24 ore di cui vi condivido il link per approfondire:
pone l'attenzione ad bisogno e richiesta di approfondire la conoscenza dell’intelligenza emotiva e della pratica Mindfulness tra i genitori e gli studenti, sia a scuola e sia in percorsi di accompagnamento alla gestione, alfabetizzazione e consapevolezza delle emozioni, per meglio allenare quella capacità interpersonale che è la nostra intelligenza emotiva.
Parlare di intelligenza emotiva ed applicarla, non è solo una necessità del mondo scolastico ma anche un esigenza in ambito sanitario, tra i professionisti sanitari e tra i pazienti e i care giver.
Come EQ Coach Assessor certificato sull’intelligenza emotiva, tengo già da diverso tempo dei webinar interattivi on line aperti a tutti proprio per iniziare a prendere confidenza con le proprie emozioni e con la propria intelligenza emotiva, gli EQ Cafè.
Vi è inoltre anche un percorso sempre on line da me tenuto, di consapevolezza emotiva che è una vera e propria palestra d’allenamento della propria intelligenza emotiva, l’"EQ GYM BOOK CLUB, LA PALESTRA DELL’INTELLIGENZA EMOTIVA”, un bellissimo viaggio di scoperta di sè stessi e delle proprie emozioni, di cui è da poco partita l'edizione autunnale con due partecipanti molto motivate ed entusiaste (di cui una è un'infermiera) che sto facilitando in questo percorso di cambiamento!
Questo percorso permette, attraverso degli esercizi pratici e la lettura del libro omonimo, di prendere confidenza con le proprie emozioni attraverso il MODELLO SEI (Six Seconds Emotional Intelligenze) costituito da tre macro aree Self Awareness, Self Management e Self Direction, all'interno delle quali vi sono le competenze emotive.
All' "EQ GYM BOOK CLUB" hanno già partecipato in passato delle mie colleghe infermiere con ottimi risultati. E' un valido strumento per familiarizzare con le proprie emozioni, semplice ma potente. A questo percorso, possono anche cimentarsi i pazienti e i care giver, che accompagno come Healthcare Coach verso una nuova consapevolezza e conoscenza delle proprie emozioni, fornendo loro degli esercizi pratici per affrontare le difficoltà, lo stress quotidiano e lavorativo, prevenendo il burnout e tutto ciò che è correlato ad uno stato di malessere emotivo.
Se vuoi conoscere meglio questo percorso non esitare a contattarmi!
Intanto, per stuzzicare la tua curiosità, ti fornisco delle semplici abitudini quotidiane per iniziare ad allenare e migliorare la tua intelligenza emotiva partendo proprie dalle tre macro aree del MODELLO:
CONSAPEVOLEZZA
Capire ed ascoltare le nostre emozioni: ovvero chiedersi cosa sto provando, perché provo questo disagio/felicità, paura/tristezza, cosa vuole dirmi, quali sono i miei schemi ricorrenti, perché reagisco sempre così ogni volta che accade questa determinata cosa o evento.
INTENZIONALITA’
Chiedersi come voglio agire, cosa amo fare di più nella vita, cosa mantiene alta la mia motivazione e cosa mi dà più energie, cosa mi annoia in questa situazione o circostanza e quali scelte od opportunità ho che non ho preso in considerazione.
DIREZIONE
Chiedersi qual è la propria direzione, che strada voglio intraprendere e di riflesso qual è il mio obiettivo a breve, a medio e a lungo termine, che si traduce con un obiettivo nobile. In questo percorso direzionale è doveroso “spezzettare” questo obiettivo nobile e a lungo termine in sotto obiettivi più piccoli, più SMART (è un acronimo che indica le 5 qualità fondamentali che un obiettivo deve possedere: SPECIFIC specifico - MEASURABLE misurabile - ACHIEVABLE raggiungibile - RELEVANT rilevante - TIME-BASED basato sul tempo), iniziando con piccoli passi quotidiani da mettere in campo giorno per giorno, con gratitudine per averli raggiunti e con non giudizio e acriticità per non averli portati a termine, chiedendosi piuttosto cosa non ha funzionato e mettendo in "campo" soluzioni alternative, con un cambio di prospettiva.
Nella fase del SELF DIRECTION chiediamoci anche con chi vogliamo condividere il nostro obiettivo, chi può aiutarci in maniera disinteressata perché condivide i nostri stessi valori e principi etici, basati sulla fiducia, sul rispetto, sulla sincerità, sull'empatia ed ascolto!
Quando pensi di iniziare a mettere in atto queste semplici ma potenti abitudine per allenare la tua intelligenza emotiva?
Ti è piaciuto questo articolo? Scrivilo nei commenti.
Se pensi di avere bisogno di un aiuto per fare chiarezza e non sai da dove iniziare, prenota con me la tua call gratuita di 30 minuti per conoscerci meglio e pianificare un tuo percorso specifico per iniziare un percorso di cambiamento ad hoc!
Ti aspetto!
All rights reserved, 08/10/2024
🌻 Sono Maria Vittoria De Girolamo, Healthcare Coach ICF EQ & Mindful Coach Certificata sull’Intelligenza emotiva, Facilitatrice ed Insegnante Mindfulness.
⚕ Accompagno i professionisti sanitari, i pazienti e i care giver ad una nuova consapevolezza e conoscenza delle proprie emozioni, fornendo loro strumenti pratici per affrontare le difficoltà e lo stress quotidiano e lavorativo, prevedendo il burnout e tutto ciò che è correlato ad uno stato di malessere emotivo.
Contattami per una call conoscitiva gratuita 😊
#emozioni #intelligenzaemotiva #consapevolezza #ascolto #empatia #fiducia #mindfulness #gratitudine #obiettivi #professionisanitarie #allenamentoemotivo #coaching #mentoring #nursecoach #medicalcoaching #softskills #gestioneemotiva #cambiamento #crescitapersonale #pazienti #caregiver #mariavittoriadegirolamocoach
You are a great woman 👍