top of page
  • Immagine del redattoreMaria Vittoria De Girolamo

SCOPRI IL TUO UMOROMETRO

Aggiornamento: 22 gen 2022

Quante volte ci siamo svegliati la mattina con tanti buoni proposti ed intenzioni, ma ci siamo poi persi per strada?

Cosa è successo? Cosa ci disturba? Cosa ci impedisce di concentrarci attivamente sui nostri buoni propositi?

Non possiamo sempre dare la colpa agli altri, a forze a noi esterne.

E se invece cambiamo prospettiva ed iniziamo a concentrarci su noi stessi?

Possiamo iniziare ad esempio ad ascoltare il nostro umore e a distinguerlo dalle nostre emozioni. Erroneamente pensiamo che umore ed emozioni siano la stessa cosa, ma in realtà c'è una differenza, scopriamo qual è.


Scopriamo prima di tutto cos'è l'umore


La parola "umore", secondo l'Enciclopedia Treccani, deriva dal latino "humor" e viene indicato come una "disposizione d'animo, tendenza, atteggiamento soggettivo e anche capriccioso o mutevole nei confronti di determinati fatti, con il risultato di avere una disposizione verso un determinato stato emotivo". Emozioni ed umore, non sono quindi la stessa cosa, ma sicuramente le emozioni possono influire notevolmente sul nostro umore, stati d'animo e/o sentimenti.

Le emozioni hanno una struttura multisistemica, caratterizzata da varie componenti e rivestono un ruolo importante nei processi di ragionamento, giudizio e decisione.

La prima distinzione che va fatta tra emozioni e caratteristiche umane che appaiono simili ma che non lo sono, è la seguente:

· lo stato d’animo e l'umore (mood) sono caratterizzati da una bassa intensità e da una durata elevata;

· il sentimento, come gli stati d’animo e l’umore, è un fenomeno più stabile e duraturo, ma è caratterizzato da un oggetto ben definito (sentimento verso qualcuno o qualcosa);

· l’affetto è un termine più ampio e generico che definisce lo stato affettivo dell’esperienza emotiva e ne definisce la valenza (positiva o negativa).

L’emozione può essere definita come una risposta complessa dell’organismo a stimoli (immaginari o reali), che si manifestano con specifici pattern di azioni (ad esempio la fuga o evitamento) e con modificazioni corporee (frequenza del battito cardiaco, temperatura corporea ecc.) misurabili. L’emozione è la reazione ad uno stimolo (immaginario o reale), caratterizzata da aspetti fisiologici (cambiamenti della frequenza cardiaca, sudorazione, ecc.) e da aspetti cognitivi, ossia dalla valutazione cognitiva delle modificazioni fisiologiche e della natura dello stimolo.

In generale, quindi le emozioni sono risposte complesse ad eventi rilevanti, caratterizzate da determinati vissuti soggettivi e da una reazione fisiologica e a differenza degli stati d’animo, umore e sentimenti, sono risposte intense e di breve durata.


Come possono guidarci le emozioni nelle nostre scelte e decisioni quotidiane e lavorative, in relazione a quello che è anche il nostro umore?


Per rispondere a questa domanda vi suggerisco l'uso di uno strumento molto semplice ma sicuramente d'effetto: l'umorometro.

L'umorometro ci mostra che tutti noi possiamo avere una varietà notevole di emozioni e con esse anche una varietà di sentimenti con un gradiente d'intensità e di energia variabile. Ascoltare ed imparare ad ascoltare l'emozione che stiamo provando e sentendo in quel preciso momento e in quella determinata circostanza ci permette poi di localizzare l'attenzione sull'umore e sul sentimento derivante dall'emozione provata e che avrà un suo gradiente d'intensità.

Identificare dove si trovano i nostri sentimenti sul misuratore può aiutarci a trovare modi su come affrontarli. Ad esempio, se sentiamo un'emozione negativa con energia elevata, possiamo pensare a modi per calmarci e allontanarci dal pensiero negativo. Possiamo farlo per noi stessi o persino per aiutare un amico o un membro della famiglia.


Mentre l'emozione svanisce, l'umore o il sentimento ci rimane addosso come un vestito, condizionando suo malgrado, tutto il resto della giornata. Perché rovinarci negativamente la giornata? Troppo stressante rimanere di mal umore tutto il giorno, voi che ne pensate?

Provate ad usare questo strumento, incominciate a prenderne confidenza e se hai bisogno di chiarimenti non esitare a contattarmi.

All rights reserved, 25 /11/2021


#pensieri #emozioni #azioni #intelligenzaemotiva #umore #sentimenti #coaching #healthcoach #professionisanitarie #nursecoach




48 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page